Generation Awake è una campagna di sensibilizzazione in tema di efficienza delle risorse. Si rivolge alla collettività per mostrare cosa si può fare tutti i giorni per ridurre gli sprechi e consumare risorse naturali come l’acqua, l’energia, il legno e i metalli in modo più ragionevole. È stata lanciata nel 2011 dalla Direzione generale Ambiente della Commissione europea, nell’intento di promuovere un’Europa più efficiente in termini di risorse e caratterizzata da un’economia verde (o «circolare»). La campagna invita le persone a riflettere sulle proprie abitudini di consumo e sulle conseguenze che esse comportano per l’ambiente, le risorse naturali, la qualità della vita, la salute e il benessere.
“Diventa un Awakener”, il concorso per giovani designer, mira a promuovere la divulgazione, tra i giovani creativi, del concetto di valorizzazione e riutilizzo dei materiali, in linea con la campagna Generation Awake della Commissione europea. Inoltre, intende esortare a riflettere sulla scarsità delle risorse, sul valore dei rifiuti e sul potere della creatività per risolvere i problemi ambientali.
Chi può partecipare? Il concorso si rivolge alle seguenti categorie: – designer; – artisti; – artigiani; – studenti o neolaureati in arte e design; – tutti i creativi che condividono e sostengono il concetto di riutilizzo, riciclaggio e valorizzazione (professionisti e dilettanti).
Quali tipi di articoli / oggetti di design possono si possono presentare? – Oggetti per interni (soprattutto articoli per la casa / per il giardino, quali lampade, tavoli, sedie, ecc.), qualsiasi elemento di arredo per gli interni di un’abitazione (casa di Generation Awake http://www.generationawake.eu/it/); – giocattoli; – lavori creativi (statue di piccole dimensioni e installazioni, costumi di scena per il teatro ed elementi scenici); – indumenti, calzature e gioielli; – prodotti relativi al settore IT: accessori per dispositivi smart quali borse porta computer, accessori per smart phone, tappetini per mouse, ecc. – strumenti musicali. Tutte le creazioni presentate devono essere state realizzate secondo il principio dell’upcycling. (Per upcycling si intende il processo di trasformazione di materiali di scarto o prodotti non più utilizzati in materiali o oggetti nuovi, di migliore qualità oppure con un maggiore valore ambientale). Pertanto, è necessario indicare con chiarezza quali materiali sono stati utilizzati.
Qual è il premio in palio? Commissione europea – Saranno selezionati 10 finalisti in ciascun paese e sarà data loro la possibilità di esibire le proprie creazioni nel corso di un evento a livello nazionale. In una fase successiva del concorso saranno comunicate informazioni più dettagliate circa le sedi previste per lo svolgimento delle mostre. – I 3 lavori migliori selezionati in ciascun paese (vincitori del 1°, 2° e 3° posto) avranno la possibilità di esporre le proprie creazioni durante la Green Week che si svolgerà a Bruxelles dal 3 al 6 giugno 2014 – Il vincitore del 1° premio sarà invitato a presentare la sua creazione nel corso della Green Week a Bruxelles Sponsor Gli sponsor nazionali assegneranno premi aggiuntivi ai partecipanti. In una fase successiva del concorso saranno comunicate informazioni più dettagliate circa i premi previsti per ciascun paese.