
Consorzio Rilegno
fonte: www.rilegno.org
Rilegno è il consorzio nazionale che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi di legno. Nasce nel 1997 in seguito all’entrata in vigore del D. Lgs n.22 del 1997, il cosiddetto Decreto Ronchi, che prevede un nuovo sistema di gestione basato sulla raccolta differenziata e finalizzato a incentivare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclo della materia prima.
Rilegno opera all’interno del sistema Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) e ha il compito di garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati per legge per il recupero complessivo degli imballaggi legnosi post consumo quali pallet, cassette, casse, gabbie e bobine per cavi provenienti sia dalla raccolta differenziata messa in atto dalle Amministrazioni Comunali, sia dalla raccolta effettuata da operatori privati presso le industrie e la grande distribuzione.
Rilegno è un ente consortile senza fini di lucro che garantisce il raggiungimento di una serie di obiettivi d’interesse nazionale, in linea con il Goal 12 degli SDGs: “garantire modelli sostenibili di produzione e consumo”.
…..Abbiamo scelto di realizzare questo volume per far emergere l’infinito uso del
legno in tutte le sue forme, valorizzandolo quando ha già compiuto una prima
vita come imballaggio, o come elemento per l’edilizia, o come struttura portante,
silenziosa ma protagonista……
Nicola Semeraro, Presidente Rilegno
un bellissimo libro, una raccolta di esperienze di riuso e creatività